Vuoi saperne di più?

Questo è un “blog” ed è un mezzo per esprimere creatività in modo libero.

Qui vorrei far conoscere in completa autonomia i miei pensieri, i miei desideri, le mie idee, le mie esperienze, le mie riflessioni, i miei momenti, le mie storie, i miei sentimenti, i miei disagi, le mie opinioni, le mie proteste le mie considerazioni. Vorrei pure condividere notizie ed informazioni.

Il blog è uno strumento che permette ai lettori di scrivere commenti esprimendo collettivamente libere opinioni esponendo così i problemi e, entrando in collaborazione, dar voce alle soluzioni.

Accanto a ciò che si racconta ha un'importanza vitale come lo si racconta, quindi esigo “l'indipendenza per poter approvare ciò che c'è di buono e criticare ciò che c'è di male”


mercoledì 20 febbraio 2013

Efficienza significa risparmio



Dal 1972 ogni 5 giugno festeggiamo la Giornata mondiale dell’Ambiente.
Dai, sondaggio: chi lo sapeva?

Lo scorso anno, per l’occasione, Legambiente ha presentato il rapporto “Tutti in classe A” analizzando 200 edifici in 21 città d’Italia.

Negli immobili classificati classe A si vive sostanzialmente meglio perché dove passiamo gran parte delle nostre giornate, vivendoci o lavorandoci, le dispersioni di calore e i consumi energetici sono ridotti. 
L’edilizia, complessivamente, rappresenta il 53% dei consumi elettrici ed il 35% dei consumi energetici totali. Si capisce che è quindi molto importante intervenire in questo settore.
La direttiva europea 2002/91 obbliga, tra l’altro, la certificazione degli edifici nuovi e di quelli esistenti se oggetto di compravendita. Inoltre, con la direttiva 31/2010, dal primo gennaio 2021 tutti i nuovi edifici dovranno essere “neutrali” da un punto di vista energetico: non dovranno cioè aver bisogno di apporti per riscaldare o rinfrescare, tranne attraverso fonti rinnovabili.

Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente, spiega: “Ora si deve cambiare passo. Occorrono controlli veri e indipendenti sugli edifici, si devono aumentare progressivamente le prestazioni energetiche e il contributo delle fonti rinnovabili. Scegliere questa strada è la migliore risposta alla crisi economica per rilanciare il settore delle costruzioni ed abitare in case a bollette zero”

Edifici costruiti dopo l’anno 2000 come nel Villaggio olimpico di Torino, nella Giudecca a Venezia, nel quartiere Bufalotta a Roma, nel complesso Porta nuova a Pescara o nella periferia di Bari ravvisano problemi di dispersione con distribuzione estremamente eterogenea di temperatura.

Il Kondominium Rosenbach a Bolzano, via Cittadella a Firenze, via Lumignacco a Udine e località Fontana a Perugia non presentano invece ponti termici significativi e sfruttano al meglio l’esposizione alla radiazione solare minimizzando così i consumi energetici in inverno (fino a 2mila euro annui in meno rispetto a chi abita in una casa di Classe G).

È stato stimato che il 75% degli edifici italiani siano stati costruiti tra il 1946 ed il 1991. Degli edifici di questi anni (in cui vive larga parte dei cittadini) uno su tre mostra dispersione energetica.
Per migliorarne le condizioni vengono, per esempio, realizzati “cappotti termici”. In un periodo di crisi come quello che attraversa il mercato immobiliare, l’innovazione proposta dall’Unione Europea rappresenta un’opportunità da cogliere per creare lavoro ed arrivare ad azzerare le bollette famigliari. 

Bisognerebbe introdurre regole omogenee per la certificazione e per i controlli, sanzioni per chi non rispetta, stabilire standard minimi per nuovi edifici e premiare i miglioramenti di classe energetica dovuti a ristrutturazioni. Potremmo così rispettare i vincoli energetici, aumentare la vivibilità degli edifici e ridurre drasticamente il consumo di energia da combustibili fossili. Aspetto, quest’ultimo, non da sottovalutare visto che l’Italia soffre, rispetto ad altri Paesi europei, di maggior dipendenza dall’estero. Per esempio, sul totale dei consumi primari europei il gas naturale rappresenta il 26% mentre in Italia è il 37%; nei settori di consumo finale la dipendenza europea dal gas è del 23% mentre quella italiana è del 30%. Perché? Perché in Europa si utilizza il gas naturale per scaldarsi e per cucinare mentre in Italia lo utilizziamo (un terzo del totale) anche per produrre più del 50% di energia elettrica.

Non basta quindi un tè caldo sotto le coperte per riscaldarsi. Per risparmiare però sulla bolletta del gas nell’impietoso inverno è possibile ricorrere subito ad alcuni accorgimenti.

1-Lo sappiamo tutti: non siamo ai tropici! Quindi non abituiamoci a temperature estive in inverno: 20 gradi quando siamo in casa sono molto più che sufficienti, di notte o quando non ci siamo possiamo abbassarli notevolmente visto anche che il gruppo energetico “Hera” dice che riducendo di 1 grado la temperatura possiamo risparmiare il 6% della bolletta. L’amministratore delegato del gruppo, Cristian Fabbri, ha addirittura affermato: “Consumare meno è un dovere ed un’opportunità: fa bene all’ambiente ed al portafogli”

2-anche quando siamo in casa possiamo limitare l’accensione del riscaldamento ai soli locali che utilizziamo.

3-quante volte mettiamo calzini, asciugamani eccetera sui termosifoni? Ricordiamoci che così rendiamo più difficile il passaggio del calore.

4-una novità, per me. Tenendo le tapparelle abbassate isoliamo meglio l’abitazione e necessitiamo di meno energia per riscaldare. Quindi, quando ormai la luce non filtra più tramite le finestre è ora che si sacrifichi un po’ il panorama.

Avete altre dritte per ritrovarci in tasca qualcosina e al tempo stesso aver più rispetto per l’ambiente?

Nessun commento:

Posta un commento